20 01 2023 |
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, e con NINI SALERNO. Teatro Duse - Bologna . In scena da venerdì 20 a domenica 22 gennaio |
18 01 2023 |
IL CACCIATORE DI NAZISTI regia GIARGIO GALLIONE, con REMO GIRONE, dal 18 al 22 gennaio Teatro Franco Parenti Milano |
06 12 2022 |
IL PIACERE DELL'ATTESA regia di NICOLA PISTOIA, con MICHELE LA GINESTRA, MANUELA ZERO, ARIELE VINCENTI. Teatro 7 - Roma, in scena fino al 8 gennaio 2023 |
02 12 2022 |
IL CACCIATORE DI NAZISTI regia GIARGIO GALLIONE, con REMO GIRONE, dal 2 al 11 dicembre Teatro Nazionale di Genova |
23 11 2022 |
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, e con NINI SALERNO. Teatro Parioli - Roma . In scena dal 23 novembre al 11 dicembre |
15 11 2022 |
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, e con NINI SALERNO. Teatro Stabile di Verona dal 15 al 18 novembre |
09 11 2022 |
LETIZIA A ALLA GUERRA. La sposa, la suora e la puttana ♥ di e con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO, regia di Adriano Evangelisti. Teatro Oscar - Milano dal 9 al 13 novembre |
26 10 2022 |
E' COSA BUONA E GIUSTA di Michele La Ginestra e Adriano Bennicelli, con MICHELE LA GINESTRA e con in o.a. ILARIA NESTOVITO, ALESSANDRO BUCCARELLA, ALESSANDRO LA GINESTRA ANDREA PALMA. In scena al Teatro Golden - Roma fino al 6 novembre. |
25 10 2022 |
FINO ALLE STELLE. Scalata in musica lungo lo stivale ♥ di e con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO, regia di RAFFAELE LATAGLIATA, collaborazione creativa di Adriano Evangelisti. Teatro de' Servi - Roma dal 25 ottobre al 6 novembre |
12 07 2022 |
PRIMA ASSOLUTA al Campania Teatro Festival per lo spettacolo IL CACCIATORE DI NAZISTI regia GIARGIO GALLIONE, con REMO GIRONE. Giardino Paesaggistico di Palazzo Miano h. 21.30 |
20 04 2022 |
LA CAMERA AZZURRA di Georges Simenon con FABIO TROIANO, IRENE FERRI, GIULIA MAULUCCI, MATTIA FABRIS. Este (PD) – Teatro Farinelli 20 aprile h. 21.00 |
20 04 2022 |
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, con la partecipazione di PAOLA BARALE. Dal 20 al 22 aprile al Teatro Masini - Faenza |
29 03 2022 |
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, con la partecipazione di PAOLA BARALE. Dal 29 marzo al 10 aprile al Teatro Manzoni - Milano |
15 03 2022 |
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, con la partecipazione di PAOLA BARALE. Dal 15 al 27 marzo Teatro Quirino - Roma |
09 02 2022 |
L'UOMO PIU' CRUDELE DEL MONDO testo e regia di DAVIDE SACCO, con LINO GUANCIALE e FRANCESCO MONTANARI. PRIMA NAZIONALE Teatro Manini - Narni dal 9 al 12 febbraio |
PERCHE' LEGGERE I CLASSICI |
regia di DAVIDE SACCO, con FRANCESCO MONTANARI e RICCARDO SINIBALDI, scena Luigi Sacco, luci Francesco Barbera. Produzione Lunga Vita Factory Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video
"Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire". Queste le parole più famose dell'opera "Perché leggere i classici" di Italo Calvino, che oggi vanno riproposte con forza. Perché è con intensità che Calvino si confronta con i classici e l'importanza sociale che hanno. Francesco Montanari fa sue le parole e il pathos narrativo per entrare nel ricordo di un uomo e di un'epoca ancora vivi. Un viaggio attraverso parole, immagini e ricordi, che dimostra come la cultura non sia mai antica o fuori moda perché porta con sé un messaggio universale. Un viaggio che si chiude con lo storico discorso tenuto da Umberto Eco all'Università di Bologna sull'importanza di leggere i classici. Il format è interattivo: il pubblico viene coinvolto nella riflessione anche attraverso momenti di intrattenimento, con la leggerezza tipica dell'opera calviniana.
DISPONIBILITA': ESTATE 2022 e STAGIONE 2022/2023
|