20 05 2025 |
LE PRENOM - CENA TRA AMICI di Matthieu e Alexandre de la Patellière, con LISA GALATINI, ALBERTO GIUSTA, DAVIDE LORINO, ELISABETTA MAZZULLO, ALDO OTTOBRINO. Genova - Teatro Politeama, dal 20 al 22 maggio 2025 |
06 05 2025 |
VICINI DI CASA testo di Cesc Gay, regia ANTONIO ZAVATTERI, traduzione Pino Tierno, con AMANDA SANDRELLI, GIGIO ALBERTI, ALESSANDRA ACCIAI, ALBERTO GIUSTA. Teatro Manzoni - Milano, dal 6 al 18 maggio 2025 |
12 04 2025 |
LE PRENOM - CENA TRA AMICI di Matthieu e Alexandre de la Patellière, con LISA GALATINI, ALBERTO GIUSTA, DAVIDE LORINO, ELISABETTA MAZZULLO, ALDO OTTOBRINO. Teatro Dino Buzzati - Belluno |
04 02 2025 |
VICINI DI CASA testo di Cesc Gay, regia ANTONIO ZAVATTERI, traduzione Pino Tierno, con AMANDA SANDRELLI e GIGIO ALBERTI e con ALESSANDRA ACCIAI e ALBERTO GIUSTA. Teatro Ambra Jovinelli- Roma, dal 4 al 16 febbraio 2025 |
09 01 2025 |
LETIZIA VA ALLA GUERRA ideazione e regia di ADRIANO EVANGELISTI, con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO. Dal 9 al 26 gennaio Teatro Manzoni . Roma |
11 12 2024 |
DIVAGAZIONI E DELIZIE testo di JOHN GAY, traduzione e regia e con DANIELE PECCI, regista assitente Raffaele Latagliata. Teatro Parioli dal 11 al 22 dicembre 2024 |
15 10 2024 |
I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI, musiche originali Tiziano Caputo. Teatro Basilica - Roma, dal 15 al 20 ottobre 2024 |
21 03 2024 |
LE SERVE di J.Genet regia Veronica Cruciani, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Trieste (TS) – Teatro Orazio Bobbio, dal 21 al 24 marzo 2024 |
19 03 2024 |
LETIZIA VA ALLA GUERRA con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO, Milano - Teatro Franco Parenti, dal 19 al 24 marzo 2024 |
27 02 2024 |
LE SERVE di Jean Genet, regia VERONICA CRUCIANI, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Teatro Gobetti - Torino dal 27 febbraio al 3 marzo |
15 02 2024 |
REMO GIRONE sarà in tournée in Sardegna con lo spettacolo IL CACCIATORE DI NAZISTI. |
10 02 2024 |
MA NON AVEVAMO DETTO PER SEMPRE? testo di TIZIANA FOSCHI, regia di ANTONIO PISU, con ANTONIO CATANIA e TIZIANA FOSCHI. Prima Nazionale 10 e 11 febbraio Teatro di Tor Bella Monaca - Roma |
01 02 2024 |
LE SERVE di Jean Genet, regia VERONICA CRUCIANI, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Prima Nazionale Teatro Arena del Sole - Bologna dal 1 al 4 febbraio |
23 01 2024 |
IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Dal 23 al 28 gennaio Teatro Franco Parenti - Milano |
19 01 2024 |
IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Dal 19 al 21 gennaio Teatro Comunale di Ferrara |
STO DIVENTANDO UN UOMO |
di CLAIRE DOWIE con SARA BERTELA', regia di ANDREE RUTH SHAMMAH, produzione Teatro Franco Parenti
Un club notturno, un locale tra segni di modernità e una eco del passato forse era un cinema che funziona come cocktail bar, luogo d'incontro, di dibattito e di chiacchiere intime. Un locale in cui si rispettano le differenze e convivono l'intrattenimento musicale e numeri d'avanspettacolo, recital estemporanei e proiezioni, illusionismi e acrobazie. Un locale dall'atmosfera ambigua dove ognuno, artista e pubblico, cerca di rappresentarsi e dove è possibile incontrare a volte figure celebri. Come delle guest star arricchiscono con la loro presenza a sorpresa il programma del locale e il pubblico gode ogni sera delle loro improvvisazioni. E in mezzo a tutto ciò, mentre uno stanco cameriere passa tra i tavoli, che Helen sale sul palco per fare il suo spettacolo. Sembra un divertissement ma è una confessione. Torna nella versione italiana il testo forse più famoso di Claire Dowie, vero campione della stand up comedy, il movimento drammaturgico inglese contemporaneo, incentrato sulla rappresentazione in chiave ironica delle problematiche connesse alla sessualità e all'identità di genere. Sto diventando un uomo è il racconto dell'incubo di una donna omosessuale che vede di giorno in giorno le sue forme femminili modificarsi in un corpo maschile. E' un processo inarrestabile che costringe Helen a ripensare tutti i suoi comportamenti, a nascondersi con l'amica, a negarsi al telefono. Come nelle Metamorfosi di Kafka la visione che di lei hanno coloro che le stanno vicini finisce con il trasformarla in ciò che vuole la società. Vengono prese in considerazione solo due possibilità dice Claire Dowie "se non sono una donna, devo essere un uomo, se non sono etero, devo essere gay". Come Hanna, la protagonista della prima tappa del percorso di Andree Ruth Shammah dentro le emozioni della complessita' , questa donna, Helen, racconta semplicemente il desiderio di essere amati per quello che si è. |