Gianrico Tedeschi compie 100 anni. Gli auguri di Mattarella, Franceschini e dell'Anpi: "Un grande attore ma anche un prezioso antifascista". Nato il 20 aprile del 1920, Tedeschi ha dedicato una vita alla recitazione. Il debutto risale al 1947, quando fu scelto e diretto da Strehler. Inizia così una carriera di successo, che lo vede lavorare con registi che vanno da Visconti a Ronconi, passando per Garinei e Giovannini per un celeberrimo ″My fair lady″, a partecipare agli storici sceneggiati tv, a diventare amato personaggio di un carosello di dolciumi, a essere in radio con Raffaella Carrà, a far cinema con Bragaglia, Steno, Dessin e Rossellini e molti altri.
L'importante - ha detto - è non perdere mai la misura, sapere che ″il teatro è un grande gioco, magari tragico″ e conservare quel recitare ″semplice, buttato via, moderno″ che dà il sottotitolo al libro intervista biografico ″Teatro per la vita″, realizzato anni fa con Enrica, una delle sue due figlie.

|
|
Elio Germano vince l'Orso d'argento come miglior attore per il formidabile ruolo di Ligabue nel film Volevo nascondermi di Giorgio Diritti. Elio Germano è stato premiato - per il suo straordinario lavoro nel catturare sia la follia esteriore che la vita interiore dell'artista Toni Ligabue. Sorridente, l'attore ha ringraziato il regista, Giorgio Diritti, e tutti quelli che hanno lavorato al film e ha dedicato il premio "a tutti gli storti, tutti gli sbagliati, tutti gli emarginati, tutti i fuori casta e ad Antonio Ligabue, alla grande lezione che ci ha dato, che è ancora con noi, che quello che facciamo in vita rimane. Lui diceva sempre 'Un giorno faranno un film su di me', ed eccoci qui".
Tutti i vincitori e i premi a questo link www.badtaste.it

|
con SERENA AUTIERI e MICHELE LA GINESTRA e con ANTONELLO FASSARI e EDY ANGELILLO
Commedia Musicale di Garinei e Giovannini, scritta con P. Festa Campanile e M. Franciosa, collaborazione artistica di Gigi Magni. Scene e Costumi originali di Giulio Coltellacci, musiche di Armando Trovajoli. Direzione artistica, coordinamento musicale, allestimento tecnico-scenografico, rifacimento costumi a cura del Team creativo del Teatro Sistina
VERSIONE STORICA ORIGINALE - REGIA DI PIETRO GARINEI dal 12 al 22 marzo, Teatro Sistina - Roma www.ilsistina.it

|
Presentazione del libro "Suite bohemien" di Alessandra Bernocco
Venerdì 20 dicembre alle ore 18:30, Palazzo del Ghiaccio Giovanni Fassi, via Principe Eugenio, 65 - Roma
Interviene Alessandro Macchia. Letture a cura di Viola Graziosi e Alfonso Veneroso
casa editrice Robin Edizioni www.robinedizioni.it

|
Il Premio Ubu, fondato nel 1978 da Franco Quadri, è un riconoscimento dallo sguardo lungo, che cerca di individuare non solo il meglio che c'è, ma quello che verrà, aprendosi alle nuove prospettive. Suddiviso in quindici categorie, che vengono perfezionate periodicamente a seconda dei mutamenti della scena – dallo Spettacolo dell'anno (di teatro e di danza) a regia, attori, drammaturgia, fino ai Premi Speciali – è definito a più voci "l'Oscar del teatro italiano". Il trofeo cambia a seconda delle edizioni, talvolta coinvolgendo artisti nella realizzazione; nelle ultime edizioni l'Ubu è tornato ad adottare la Coppa da competizione sportiva, come fu alle origini del Premio. I vincitori sono determinati dagli esiti di una consultazione referendaria tra più di sessanta critici e studiosi teatrali italiani. La votazione si svolge via mail in due fasi, dapprima l'invio delle preferenze da parte di ogni votante, poi il ballottaggio. Un comitato di gestione, nominato dal direttivo dell'Associazione, imposta i lavori e verifica lo svolgimento delle votazioni e dei conteggi.
Premi UBU 2019 - Premiazione 16 dicembre 2019 al Piccolo Teatro di Milano www.ubuperfq.it www.teatroecritica.net www.piccoloteatro.org

|
Sherlock Holmes e i delitti di Jack lo squartatore |
|
|
|
di Helen Salfas, basato sugli scritti e i personaggi di Sir Arthur Conan Doyle. Adattamento di Ricard Reguant e Cata Munar, traduzione di Gianluca Ramazzotti; regia di RICARD REGUANT. Con GIORGIO LUPANO, FRANCESCO BONOMO, ROCIO MUNOZ MORALES, e con in o.a. BARBARA FOLCHITTO, GIADA LORUSSO, TOMMASO MINNITI, GIULIA MORGANI, EMILIANO OTTAVIANI, LUCIANO ROMAN, MARCO ZANUTTO. Scene originali di La Caja Negra Ta; Costumi di Adele Bargilli; musiche originali di Pep Sala.
debutto Festival di Borgio Verezzi 17 e 18 luglio 2019 www.festivalverezzi.it
dal 18 febbraio al 8 marzo 2020 al Teatro Sala Umberto - Roma www.salaumberto.com

|
22 febbraio 2019 esce oggi in tutte le edicole a tiratura limitata in vinile, abbinato alla rivista Prog, il bellissimo disco La parte Mancante di Francesco Di Giacomo.
La parte mancante raccoglie materiali composti da Di Giacomo a partire dal 2004, nei dieci anni che precedono la sua morte nel 2014. Si tratta di brani pensati per un progetto condiviso con Paolo Sentinelli, che firma musiche e arrangiamenti (e che ha curato insieme alla moglie di Di Giacomo, Antonella Caspoli, la produzione del disco). «Le voci» spiegano le note del disco, «sono state registrate nel corso degli anni nel soggiorno di Paolo e nella cucina di Francesco, dove c'erano tanto cuore e una treccia di aglio sempre appesa». Intorno a queste incisioni intime, perlopiù di pianoforte e voce, Sentinelli ha costruito arrangiamenti delicati e mai troppo invasivi. www.progressivamente.com

|
IL VASCELLO DELLE MERAVIGLIE |
|
|
|
Presentazione del libro "Il vascello delle meraviglie" – Viaggio nel teatro italiano contemporaneo di Marcantonio Lucidi. 7 novembre 2018 alle ore 18 nel foyer del Teatro Valle - via del Teatro Valle 21, Roma
Casa editrice La lepre www.lalepreedizioni.com www.marcantonioluciditeatro.it

|
Angela Di Maso ha vinto il Premio nazionale 'Franco Enriquez' di Sirolo con il libro 'Teatro' nella categoria Classici, Poesia, Teatro e Critica, sezione Drammaturgia e Letteratura Teatrale. La cerimonia di consegna dei premi è in programma il 30 agosto 2018 a Sirolo. L'autrice, musicista, drammaturga, giornalista, cultrice e docente di Storia del Teatro e Drammaturgia; e Storia della Musica e dell'Opera Lirica presso l'Università 'Federico II' di Napoli e l'Università Europea 'Luetec', nel volume raccoglie dieci testi drammaturgici da lei scritti tra il 2004 e il 2015.
Casa editrice Guida www.guidaeditori.it www.enriquezlab.org

|
|
|
|
|
|