anteprima spettacolo

 

 

Archivio Stagioni

 

Pigreco News

20 05 2025

LE PRENOM - CENA TRA AMICI  di Matthieu e Alexandre de la Patellière, con LISA GALATINI, ALBERTO GIUSTA, DAVIDE LORINO, ELISABETTA MAZZULLO, ALDO OTTOBRINO. Genova - Teatro Politeama, dal 20 al 22 maggio 2025

 
06 05 2025

VICINI DI CASA testo di Cesc Gay, regia ANTONIO ZAVATTERI, traduzione Pino Tierno, con AMANDA SANDRELLI, GIGIO ALBERTI, ALESSANDRA ACCIAI, ALBERTO GIUSTA. Teatro Manzoni - Milano, dal 6 al 18 maggio 2025

 
12 04 2025

LE PRENOM - CENA TRA AMICI di Matthieu e Alexandre de la Patellière, con LISA GALATINI, ALBERTO GIUSTA, DAVIDE LORINO, ELISABETTA MAZZULLO, ALDO OTTOBRINO. Teatro Dino Buzzati - Belluno

 
04 02 2025

VICINI DI CASA testo di Cesc Gay, regia ANTONIO ZAVATTERI, traduzione Pino Tierno, con AMANDA SANDRELLI e GIGIO ALBERTI e con ALESSANDRA ACCIAI e ALBERTO GIUSTA. Teatro Ambra Jovinelli- Roma, dal 4 al 16 febbraio 2025

 
09 01 2025

LETIZIA VA ALLA GUERRA ideazione e regia di ADRIANO EVANGELISTI, con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO. Dal 9 al 26 gennaio Teatro Manzoni . Roma

 
11 12 2024

DIVAGAZIONI E DELIZIE testo di JOHN GAY, traduzione e regia e con DANIELE PECCI, regista assitente Raffaele Latagliata. Teatro Parioli dal 11 al 22 dicembre 2024

 
15 10 2024

I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI, musiche originali Tiziano Caputo. Teatro Basilica - Roma, dal 15 al 20 ottobre 2024

 
21 03 2024

LE SERVE di J.Genet regia Veronica Cruciani, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Trieste (TS) – Teatro Orazio Bobbio, dal 21 al 24 marzo 2024

 
19 03 2024

LETIZIA VA ALLA GUERRA con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO, Milano - Teatro Franco Parenti, dal 19 al 24 marzo 2024

 
27 02 2024

LE SERVE di Jean Genet, regia VERONICA CRUCIANI, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Teatro Gobetti - Torino dal 27 febbraio al 3 marzo

 
15 02 2024

REMO GIRONE sarà in tournée in Sardegna con lo spettacolo IL CACCIATORE DI NAZISTI.
Carbonia (SU) - Teatro Centrale, 18 febbraio 2024.
Lanusei (SS) - Teatro Tonio Dei, 17 febbraio 2024.
Oristano - Teatro Garau, 16 febbraio 2024.
Teampio Pausania (SS) - Teatro del Carmine, 15 febbraio 2024

 
10 02 2024

MA NON AVEVAMO DETTO PER SEMPRE? testo di TIZIANA FOSCHI, regia di ANTONIO PISU, con ANTONIO CATANIA e TIZIANA FOSCHI. Prima Nazionale 10 e 11 febbraio Teatro di Tor Bella Monaca - Roma

 
01 02 2024

LE SERVE di Jean Genet, regia VERONICA CRUCIANI, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Prima Nazionale Teatro Arena del Sole - Bologna dal 1 al 4 febbraio

 
23 01 2024

IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Dal 23 al 28 gennaio Teatro Franco Parenti - Milano

 
19 01 2024

IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Dal 19 al 21 gennaio Teatro Comunale di Ferrara

 
 

 
BENE MIO, CORE MIO

di EDUARDO DE FILIPPO, regia BRUNO COLELLA, con LUNETTA SAVINO e BRUNO COLELLA, LINA POLITO, VITTORIO CIORCALO, e con Giovanni Allocca, Antonella Migliore, Bianca Nappi, Franco Pica, Marco Tornese, Nicola Vorelli. Produzione Laboratori & Laboratori Flegrei S.r.l. - Doppiaeffe S.r.l.

 

Bene mio, core mioEduardo definirà BENE MIO, CORE MIO come «la commedia più napoletana che abbia mai scritto». Il titolo riprende un'espressione abituale con cui a Napoli si identifica ironicamente il tiro giocato ai danni di qualcuno da un'insospettabile persona di famiglia. L'affetto reciproco dei due maturi fratelli, Lorenzo e Chiarina, uniti dalla convivenza e dalla memoria dei genitori defunti, è autentico, ma è intrecciato coi fili dell'opportunismo e dell'avidità , spacciati ipocritamente per altruismo e disinteresse. La prima parte della commedia è incentrata soprattutto sul personaggio di Chiarina, sapientemente sviluppato dall'autore. Al primo atto vengono messi a fuoco il suo attaccamento alla casa e la paura di trovarsi ai margini della vita familiare in seguito a un ipotetico matrimonio del fratello; nel secondo atto a prevalere è soprattutto la sua femminilità , risvegliata dalla storia d'amore col giovane Filuccio.

 

 

 

 

 

 



Figura piuttosto tradizionale all'inizio, Chiarina si rivela in tutta la sua anticonformistica modernità, per assestarsi infine nel ruolo un po' arcigno di moglie e madre, pronta a difendere con le unghie e con i denti gli interessi della sua nuova famiglia. Ma anche Lorenzo non e' esente da malizie: sarà proprio lui alla fine a rovesciare a suo vantaggio gli imbrogli messi in atto dal cognato Filuccio, impadronendosi di tutto il patrimonio di famiglia grazie al matrimonio con la bella e giovane Virginia, matrigna di quest'ultimo. La commedia andò in scena al Teatro Eliseo l'11 dicembre 1955. Eduardo la ripropose però nel ciclo televisivo del 1964, interpretata da un'attrice non napoletana, Anna Miserocchi, e nel 1983 la affidò a una formazione guidata da Isa Danieli e Piero Di Iorio, firmandone lui stesso la regia. Per l'occasione revisionò il testo, eliminando il personaggio dello scemo Pasqualino e rendendo il finale ancora più aspro e stridente.

Stagioni: 2010-2011