20 04 2022 |
LA CAMERA AZZURRA di Georges Simenon con FABIO TROIANO, IRENE FERRI, GIULIA MAULUCCI, MATTIA FABRIS. Este (PD) – Teatro Farinelli 20 aprile h. 21.00 |
20 04 2022 |
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, con la partecipazione di PAOLA BARALE. Dal 20 al 22 aprile al Teatro Masini - Faenza |
29 03 2022 |
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, con la partecipazione di PAOLA BARALE. Dal 29 marzo al 10 aprile al Teatro Manzoni - Milano |
15 03 2022 |
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, con la partecipazione di PAOLA BARALE. Dal 15 al 27 marzo Teatro Quirino - Roma |
09 02 2022 |
L'UOMO PIU' CRUDELE DEL MONDO testo e regia di DAVIDE SACCO, con LINO GUANCIALE e FRANCESCO MONTANARI. PRIMA NAZIONALE Teatro Manini - Narni dal 9 al 12 febbraio |
09 07 2021 |
E' COSA BUONA E GIUSTA, regia ANDREA PALOTTO, con MICHELE LA GINESTRA e con in o.a. ILARIA NESTOVITO, ALESSANDRO BUCCARELLA, ALESSANDRO LA GINESTRA ANDREA PALMA. Festival di Borgio Verezzi 9 luglio 2021 |
07 05 2021 |
FINO ALLE STELLE regia Raffaele Latagliata, con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO al Teatro Moderno di Latina, in scena fino al 9 maggio e repliche il 15 e 16 maggio |
04 05 2021 |
LA PARRUCCA di Natalia Ginzburg, regia di Antonio Zavatteri, con MARIA AMELIA MONTI e ROBERTO TURCHETTA sarà in scena al Teatro Gobetti di Torino fino al 9 maggio. |
26 09 2020 |
FINO ALLE STELLE regia Raffaele Latagliata, con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO, Galleria Sciarra - Roma ore 20.30 |
18 02 2020 |
SHERLOCK HOLMES E I DELITTI DI JACK LO SQUARTATORE regia Ricard Reguant, con GIORGIO LUPANO, FRANCESCO BONOMO, ROCIO MUNOZ MORALES e altri otto attori. Teatro Sala Umberto - Roma. In scena fino al 8 marzo 2020 |
15 02 2020 |
STABAT MATER di ANTONIO TARANTINO, con FABRIZIA SACCHI, regia LUCA GUADAGNINO, adattamento STELLA SAVINO e FABRIZIA SACCHI. Teatro Nest di San Giovanni a Teduccio - Napoli. Replica il 16 febbraio |
15 02 2020 |
SHERLOCK HOLMES E I DELITTI DI JACK LO SQUARTATORE regia Ricard Reguant con GIORGIO LUPANO. FRANCESCO BONOMO, ROCIO MUNOZ MORALES. Teatro Comunale di Civitavecchia (RM). Replica il 16 febbraio ore 17.00 |
31 01 2020 |
LA CAMERA AZZURRA di Georges Simenon con FABIO TROIANO, IRENE FERRI, GIULIA MAULUCCI, MATTIA FABRIS. Teatro Comunale di Ventimiglia |
17 01 2020 |
LA CAMERA AZZURRA di Georges Simenon con FABIO TROIANO, IRENE FERRI, GIULIA MAULUCCI, MATTIA FABRIS. Teatro Curci - Barletta, repliche fino al 19 gennaio |
10 01 2020 |
LA PARRUCCA di Natalia Ginzburg, regia Antonio Zavatteri, con MARIA AMELIA MONTI e ROBERTO TURCHETTA. Al Teatro Cinema di Bellano - Lecco |
La Palestra - Rassegna Stampa |
di GIORGIO SCIANNA, regia VERONICA CRUCIANI, con in ordine alfabetico FULVIO PEPE, MARIAGRAZIA POMPEI, ARIANNA SCOMMEGNA, MICHELE SINISI. Produzione Compagnia Veronica Cruciani e La Contemporanea, in coproduzione con Armunia e in collaborazione con il Teatro di Roma Tournée | Scheda Artistica | Scheda Tecnica | Rassegna Stampa | Foto |
The dark side of the stage. Stupri di gruppo e infantili, violenza familiare sulle donne, omicidi, vendette, meschinità varie riempiono le sale. Tuttavia, la violenza non è mai esibita con compiacimento. Gli esempi di Scianna/Cruciani, Carlotto/Gassmann, Gallione/Massironi, Santeramo/Muscato e del giovane Tindaro Granata. LINUS TEATRO (febbraio 2013) - Renato Palazzi PDF
Nel gorgo nero della violenza di quelle "amabili creature". Una brutale azione verso una compagna di scuola. Il regista fruga nella quotidianità minuta, un confronto impietoso fra umanità allo sbando. IL MANIFESTO (23 giugno 2013) - Gianfranco Capitta PDF
Ecco i genitori di figli violenti e Scianna è meglio della Reza. LA REPUBBLICA (03 giugno 2012) - Rodolfo di Giammarco PDF
Donne e violenza: in palestra col "branco". Il nuovo spettacolo di Veronica Cruciani narra una vicenda di abusi e svela il lato oscuro delle nostre famiglie. UNITA' (01 giugno 2012) - Francesca De Sanctis PDF
Preme invece segnalare il lavoro di Veronica Cruciani, con quattro ottimi interpreti su un testo dell'esordiente (almeno per il teatro) romanziere Giorgio Scianna, La palestra. (...) nitida regia della Cruciani e la recitazione ipernaturalistica ma ficcante dei bravi Filippo Dini, Fulvio Pepe, Alvia Reale e Teresa Saponangelo. DEL TEATRO.IT (luglio 2011) - Andrea Porcheddu
Fate incontrare un romanziere, Giorgio Scianna (Fai di te la notte, 2007 e Diciotto secondi prima dell’alba, 2010), con una tematica attualissima in tempi di sovraccarico sessuale come i nostri, fategliela pensare per il teatro. Fate sì che i personaggi si trovino a dover fuggire dalla mente dell’autore per agire sulla scena avendo dunque come strumento principale il dialogo, imponendosi così di vestire quegli abiti da dramma borghese che la storia del teatro cerca da più di mezzo secolo di riporre in naftalina. Ora mettete tutto ciò nelle esperte e abili mani di Veronica Cruciani, “portatrice sana di tradizione orale”, fatele scegliere tra i migliori attori che possiate trovare su piazza (Filippo Dini, Fulvio Pepe, Alvia Reale, Teresa Saponangelo). Datele la possibilità di abbandonare il luogo deputato al Teatro, proprio quella scatola nera dove il dramma borghese rinnova la propria finzione di sera in sera; potendo, la Cruciani sceglierà una palestra per questa sua nuova produzione (presentata a Inequilibrio 2011) un vero edificio scolastico fatto di panche, quadri svedesi, ostacoli, tappeti di gomma e palle mediche, facendo così coincidere lo spazio diegetico con quello scenico. L’esperimento mimetico è servito e con esso pure la dura realtà con cui siamo costretti a convivere tutti i giorni rimanendo attoniti davanti alle pagine di cronaca dei giornali. TEATRO E CRITICA
RICETTARIO TEATRALE (luglio 2011) - Sergio Logatto
Regia compatta e sapiente. La Cruciani ha messo insieme con sentimento e sensibilità un materiale complesso da comunicare, da restituire sulla scena. Ha scelto bene il luogo e la drammaturgia penetra con forza e con vigore negli spazi ampi e ‘angoscianti’ di un luogo asettico come una palestra. Circola, grazie ai bravissimi interpreti Filippo Dini, Fulvio Pepe, Alvia Reale e Teresa Saponangelo, una tensione che aumenta col tempo; il tragico qui diventa denominatore di una messa in scena moderna che sconvolge e fa pensare; uno squarcio sulla nostra esistenza di tutti i giorni che il più delle volte preferiamo non registrare. L'OPINIONE (luglio 2011) - Alessandro Berdini PDF |