anteprima spettacolo

 

 

Archivio Stagioni

 

Pigreco News

23 11 2023

FINO ALLE STELLE. SCALATA IN MUSICA LUNGO LO STIVALE testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO. Teatro Manzoni - Roma. In scena fino al 10 dicembre

 
17 11 2023

TENENTE COLOMBO. ANALISI DI UN OMICIDIO di Richard Levinson & William Link, traduzione e adattamento di David Conati, regia MARCELLO COTUGNO, con GIANLUCA RAMAZZOTTI, PIETRO BONTEMPO, SAMUELA SARDO, SARA RICCI e con la partecipazione di NINI SALERNO. Teatro di Tor Bella Monaca - Roma, in scena fino a domenica 20 novembre 

 
10 10 2023

BENJI - ADULT CHILD, DEAD CHILD di CLAIRE DOWIE, traduzione Anna Parnanzini e Maggie Rose, regia PIERPAOLO SEPE, con CHIARA TOMARELLI. Teatro Cometa Off - Roma. In scena fino al 15 ottobre

 
09 08 2023

TENENTE COLOMBO. ANALISI DI UN OMICIDIO di Richard Levinson & William Link, traduzione e adattamento di David Conati, regia MARCELLO COTUGNO, con GIANLUCA RAMAZZOTTI, PIETRO BONTEMPO, SAMUELA SARDO, SARA RICCI e con la partecipazione di NINI SALERNO. Prima Nazionale Festival di Borgio Verezzi 9, 10 e 11 agosto

 
05 08 2023

VICINI DI CASA testo di Cesc Gay, regia ANTONIO ZAVATTERI, con AMANDA SANDRELLI e GIGIO ALBERTI e con ALESSANDRA ACCIAI e ALBERTO GIUSTA. Prima Nazionale Festival di Borgio Verezzi. 5 e agosto

 
18 03 2023

PIGIAMA PER SEI di MARC CAMOLETTI, regia MARCO RAMPOLDI, con LAURA CURINO, ANTONIO CORNACCHIONE, RITA PELUSIO, MAX PISU, e con Roberta Petrozzi e Rufin Doh. Teatro Gioiello - Torino, in scena fino al 19 marzo

 
17 03 2023

BUONI DA MORIRE di GIANNI CLEMENTI, regia EMILIO SOLFRIZZI, con DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO, GIANLUCA RAMAZZOTTI. Arzignano (VI) - Teatro Mattarello

 
16 03 2023

I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI. Teatro Manzoni - Roma. In scena fino al 2 aprile

 
14 03 2023

LA PARRUCCA di Natalia Ginzburg, regia ANTONIO ZAVATTERI, con MARIA AMELIA MONTI e ROBERTO TURCHETTA. Modena – Teatro Michelangelo, 14 e 15 marzo 2023

 
04 03 2023

BUONI DA MORIRE di GIANNI CLEMENTI, regia EMILIO SOLFRIZZI, con DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO, GIANLUCA RAMAZZOTTI. Teatro Traiano Civitavecchia, 4 e 5 marzo 2023

 
25 02 2023

PIGIAMA PER SEI, di MARC CAMOLETTI, regia MARCO RAMPOLDI, con LAURA CURINO, ANTONIO CORNACCHIONE, RITA PELUSIO, MAX PISU, e con Roberta Petrozzi e Rufin Doh. Prato - Teatro Politeama, 25 e 26 febbraio 2023

 
09 02 2023

I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI. Teatro Nino Manfredi - Ostia (RM). In scena fino al 19 febbraio

 
01 02 2023

IL CACCIATORE DI NAZISTI regia GIARGIO GALLIONE, con REMO GIRONE, dal 1 al 5 febbraio Teatro Massimo di Cagliari

 
20 01 2023

SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, e con NINI SALERNO. Teatro Duse - Bologna . In scena da venerdì 20 a domenica 22 gennaio

 
18 01 2023

IL CACCIATORE DI NAZISTI regia GIARGIO GALLIONE, con REMO GIRONE, dal 18 al 22 gennaio Teatro Franco Parenti Milano

 
 

 
Spettacoli:

banner marito 

scritto e diretto da DANIELE FALLERI, con EVA GRIMALDI, ANDREA RONCATO, PIETRO DE SILVA, PIA ENGLEBERTH, LUDOVICO FREMONT, ROBERTA GARZIA, ANDREA STANDARDI. Produzione Cristian De Nardo

Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto

 

marito 3

Il marito di mio figlio è una moderna commedia degli equivoci che affronta con irona un tabù sulla cresta dell'onda in tutto il mondo: il matrimonio gay. E' una storia dai toni brillanti, a tratti comici, che si nutre della psicologia dei personaggi e si addentra con disinvolta leggerezza nei loro intrecci familiari.

L'autore si diverte a mettere in scena tutti i più diffusi pregiudizi sui gay, giocando argutamente con i vari cliché per poi demolirli implacabilmente ad uno ad uno. Il cast, composto da fuoriclasse della comicità, diverte e commuove il pubblico fino alle lacrime.

 

 

 

  

DISPONIBILITA': DA NOVEMBRE 2015 A FEBBRAIO 2016

Per avere maggiori informazioni clicca sul titolo dello spettacolo
Stagioni: 2015-2016

di WILLIAM SHAKESPEARE, adattamento e regia FILIPPO GILI, con MASSIMILIANO BENVENUTO, SILVIA BENVENUTO, ERMANNO DE BIAGI, PIERPAOLO DE MEJO, VINCENZO DE MICHELE, LUCA DI CAPUA, PIETRO FAIELLA, VITO FAVATA, FILIPPO GILI, ARCANGELO IANNACE, LILIANA MASSARI, DANIELE PECCI, OMAR SANDRINI. Scene FRANCESCO GHISU, costumi DARIA CALVELLI, disegno luci GIUSEPPO FILIPPONIO.  Produzione Compagnia Stabile del Molise.

Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto

 

daniele pecci

 

Questo progetto nasce con Daniele Pecci. Quando Daniele mi ha chiesto se volevo curare la regia di un 'Amleto' con lui protagonista, è stato come ritrovarsi un ombrello sotto la pioggia. Un ombrello che copre una parte di mondo, il palcoscenico della rappresentazione, spoglio di letture forzate, unicamente teso al gioco di analizzare perché, all’alba del ‘600, nacque un uomo che vide il mondo uscire dai suoi binari. Se si fa Amleto, oggi, è perché è infinita la malizia di Polonio, è perché è infinito il torpore morale di Gertrude, è perché è infinita la dannata verginità di Ofelia, è perché è infinita l’intuizione politica di Claudio: un impero, da Don Chisciotte, passando per il potere dell’atomo fino ai microchip odierni e per chissà quanto ancora, si può mettere a soqquadro solo con l’ausilio di una goccia di veleno. Con Amleto si porta sulle spalle un peso che lo porta ai giorni nostri: quello di un vivere nel mondo, senza 'esserci'. F. G.

 

 

DISPONIBILITA': OTTOBRE / DICEMBRE 2015

Per avere maggiori informazioni clicca sul titolo dello spettacolo
Stagioni: 2015-2016

a cura di Mia Benedetta e Francesca Comencini, testi liberamente tratti dalle registrazioni di Alessandro Portelli, regia FRANCESCA COMENCINI, con in o.a. MIA BENEDETTA, BIANCA NAPPI, CARLOTTA NATOLI, LUNETTA SAVINO, SIMONETTA SOLDER, CHIARA TOMARELLI. Produzione Artisti Riuniti

Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video movie run

 

tante facce 2

 

Francesca Comencini dirige a teatro "Tante facce nella memoria", sei storie di donne partigiane e non che nel '44 vissero l'eccidio delle Fosse Ardeatine, feroce rappresaglia dopo il tragico attentato di via Rasella del 23 marzo 1944. Un'esperienza terribile ripercorsa dall'autrice attraverso le voci di sei donne toccate in prima persona. Curato da Mia Benedetta e Francesca Comencini, lo spettacolo è nato con l'ascolto delle registraioni delle testimonianze dirette. Lo spettacolo affronta una delle pagine più drammatiche della nostra storia. Lo scopo del progetto è proprio questo: raccontare una pagina così drammatica attraverso le testimonianze e ripercorrendo le varie mutazioni intercorse nel clima politico.

 

DISPONIBILITA': MARZO 2018

Per avere maggiori informazioni clicca sul titolo dello spettacolo

di JEAN ANOUILH, regia FRANCESCO BRANCHETTI, con BARBARA DE ROSSI e con TATIANA WINTELER nel ruolo della nutrice, FRANCESCO BRANCHETTI nel ruolo di Giasone,  LORENZO COSTA nel ruolo di Creonte, FABIO FIORI nel ruolo del ragazzo e della guardia. Musiche Pino Cangialosi, scene e costumi Clara Surro. Produzione Teatro Garage

Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto

 

barbara de rossi 3barbara de rossi 1

 

La Medea di Anouilh ha una struttura   drammaturgica molto forte e caratteristiche specifiche ed originali che la rendono unica ed è stato questo ad affascinarmi. In pochi testi come in questo ho trovato la perfezione della drammaturgia unirsi alla costruzione di personaggi teatrali dalla potenza tragica strepitosa e ad un’indagine psicologica straordinaria. La mia regia, di matrice classica ma attenta sempre al lato simbolico e immaginifico di un testo, seguirà la via dello scavo psicologico nei personaggi e nei loro rapporti dolorosi e dolenti e seguirà la via, indicata da Anouilh, che mirabilmente rende sentimenti e rapporti sempre più assoluti e universali, nella loro più scoperta quanto complessa umanità.

 

DEBUTTO ESTATE 2015

DISPONIBILITA' ESTATE 2015 e GENNAIO / APRILE 2016

Per avere maggiori informazioni clicca sul titolo dello spettacolo
Stagioni: 2015-2016

di GEORGES SIMENON, regia SILVIO GIORDANI, con PAOLA GASSMAN, PIETRO LONGHI, MIRIAM MESTURINO, PIERRE BRESOLIN, GEREMIA LONGOBARDO, PAOLO PERINELLI, ALESSANDRO LOI. Scene Mario Amodio; costumi Lucia Mariani; disegno luci Sacha Donninelli; aiuto regia Olimpia Alvino. 

Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto

 

paola e pietro

locandina maigret

In "Maigret al Liberty Bar" cercando di scoprire l'assassino di Mister Brown, Maigret vive un'esperienza straordinaria, fuori dal normale anche per un uomo della sua tempra, diventando quasi Mister Brown a sua volta. Solo così l'investigatore comincia a capire chi fosse la vittima, quale genere di vita, o meglio, di doppia vita conducesse e cosa lo avesse spinto a trascurar gli ozi dorati della Costa Azzutta per trascrrere intere giornate nel buoio retrobottega del Liberty Bar. In questo gioco di atmosfere, Maigret (Pietro Longhi) incontra due personaggi femminili straordinari: Jaja (Paola Gassman) e Sylvie (Miriam Mesturino)...

 

 

DEBUTTO 24, 25, 26 LUGLIO 2015 FESTIVAL DI BORGIO VEREZZI

Per avere maggiori informazioni clicca sul titolo dello spettacolo
Stagioni: 2015-2016

da Luigi Pirandello, drammaturgia e regia MATTEO TARASCO. Con in o.a. SIDY DIOP, FEDERICO LE PERA, TIZIANO PANICI, BRENNO PLACIDO . Costumi Chiara Aversano, foto Pino Le Pera. Produzione Arte e Spettacolo Domovoj

Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video movie run

 

enrico iv piccola

 

Enrico IV (ma forse no) è un excursus drammaturgico all’interno di uno dei capolavori del novecento, Enrico IV di Luigi Pirandello. Immaginiamo di raccontare la famosa storia dell’uomo che si crede Re Enrico IV in seguito ad una caduta da cavallo durante una festa in maschera, dal punto di vista dei finti consiglieri segreti, Arialdo, Ordulfo e Landolfo. La nostra storia si svolge nel presente e si ambienta nel garage della grande villa dove vive l’uomo che si crede Enrico IV. Questo luogo sotterraneo, squallido e oscuro, è al contempo camerino e residenza dei tre “vassalli”, ovvero tre giovani attori disoccupati, i quali, non trovando una “scrittura” migliore, hanno accettato il lavoro offerto loro da un certo Di Nolli, parente dell’uomo che si crede Enrico IV.

 

PRIMA NAZIONALE 7 settembre 2014 BENEVENTO CITTA' SPETTACOLO

DISPONIBILITA': FEBBRAIO 2016

Per avere maggiori informazioni clicca sul titolo dello spettacolo
Stagioni: 2015-2016

di MINO BELLEI, regia CLAUDIO BELLANTI, con PAOLA GASSMAN, LYDIA BIONDI, MIRELLA MAZZERANGHI, costumi Annalisa Di Piero, scene Genella Falleri. Produzione Casa Editrice Alba, in collaborazione con MTM MimoTeatroMovimento.

Scheda artistica | Scheda tecnica | Tournée | Rassegna stampa | Foto | Video

 

locandina doris doris day mix

 Spettacolo irriverente, divertentissimo, agito da tre anziane amiche che alla soglia dei 70 anni, dopo la reciproca conoscenza, durata la gran parte della vita, scelgono il giorno di Natale per dirsi improvvisamente tutto quello che hanno taciuto nei decenni precedenti.

Con l’obbiettivo di riscoprire e valorizzare la drammaturgia italiana, abbiamo voluto dare risalto a questo testo, andato in scena per la prima volta nel 1991. La commedia di Bellei, attraverso la divertente, dissacrante, provocatoria conversazione di tre vecchie amiche, affronta nodi esistenziali profondi, filtrati da un umorismo esilarante e una ironia feroce.

 

 

DISPONIBILITA' : GENNAIO / APRILE 2016

Per avere maggiori informazioni clicca sul titolo dello spettacolo
Stagioni: 2014-2015 2015-2016

di Gabriel Garcia Marquez, ideazione scenica Emanuela Giordano, con MARIA ROSARIA OMAGGIO, costumi Sandra Cardini, sartoria AnnaMode Costume.

Scheda artistica | Scheda tecnica | Tournée | Rassegna stampa | Foto

 

locandina diatriba

 

"Niente somiglia tanto all'inferno come un matrimonio felice. Solo un Dio maschio poteva regalarmi questa bella scoperta per le nostre nozze d'argento", sono le prime parole di Graciela che, sul punto di celebrare venticinque anni di matrimonio, sciorina i suoi sentimenti. Lei, donna di un qualunque Sud del mondo, è figlia di una lavandaia, ma è riuscita ad ascendere socialmente, dedicandosi agli studi, per diventare all'altezza del marito. Dopo tanti anni di matrimonio felice, torna all’etica delle sue radici, alla sua genuina umanità, reclamando un bisogno primario d’amore. Va avanti decisa, raccontando, sviscerando il travaglio di tutta una vita di sottaciuti compromessi, le delusioni di donna tradita, per gettare via il passato con accorato coraggio e con grande determinazione. E la diatriba culmina in un finale sorprendente.

 

 

PRIMA NAZIONALE Teatro Palladium / Roma, 5 marzo 2015 

Per avere maggiori informazioni clicca sul titolo dello spettacolo
Stagioni: 2015-2016

di e con MICHELE LA GINESTRA. Produzione Teatro 7

Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto

 

michele la ginetsra

 

Nel suo spettacolo gioca, pertanto, con un palcoscenico vuoto e racconta al Teatro il suo sogno: poter interpretare ogni sera un personaggio diverso. Il Teatro lo ascolta e decide di diventare suo complice; apre il cassetto dei ricordi e gli fa trovare testi, costumi, musiche, per realizzare lo Spettacolo. Partendo da testi conosciuti, attraverso una miscela accurata di pezzi inediti, di canzoni e filastrocche “Mi hanno rimasto solo” vuole regalare grandi risate, sorrisi, e, perché no, un po’ di “teatro brillante” ad un pubblico che ha voglia di essere coinvolto.

Per avere maggiori informazioni clicca sul titolo dello spettacolo
Stagioni: 2014-2015 2015-2016

di MICHELE LA GINESTRA e ADRIANO BENNICELLI, con MICHELE LA GINESTRA, BEATRICE FAZI e con MARIA CHIARA CENTORAMI, regia ROBERTO MARAFANTE. Produzione Teatro Golden e Teatro 7

Tournée | Scheda Artistica | Scheda Tecnica | Rassegna Stampa | Foto | Video

 

Un uomo e una donna, un marito e una moglie..vent’anni insieme, senza sbavature, senza incertezze…Certo, ogni tanto una piccola discussione, di quelle banali ma al contempo affascinanti, fatte con l’ironia sottile, tipica di una coppia ormai collaudat. Sembrerebbe filare tutto liscio tra i binari della consuetudine, di una monotona monogamia… fino a quando compare…un’altra donna!..ma non una qualsiasi……ma non una qualsiasi, una donna giovane, affascinante, straniera! …ma soprattutto compare all’improvviso, … nel loro letto matrimoniale! "Cara non è come credi… giuro, ti posso spiegare!" E’ da qui che comincia la nostra storia, fatta di un presente inspiegabile e di un passato prossimo abbastanza confuso, e tra un flash back illuminante e un "non ricordo" divertente, tra una risata e una riflessione, la matassa pian piano si dipana, lasciando agli spettatori la possibilità di valutare se è preferibile la cruda realtà o una magica illusione!

 

DISPONIBILITÀ FEBBRAIO 2016

Per avere maggiori informazioni clicca sul titolo dello spettacolo