18 03 2023 |
PIGIAMA PER SEI di MARC CAMOLETTI, regia MARCO RAMPOLDI, con LAURA CURINO, ANTONIO CORNACCHIONE, RITA PELUSIO, MAX PISU, e con Roberta Petrozzi e Rufin Doh. Teatro Gioiello - Torino, in scena fino al 19 marzo |
17 03 2023 |
BUONI DA MORIRE di GIANNI CLEMENTI, regia EMILIO SOLFRIZZI, con DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO, GIANLUCA RAMAZZOTTI. Arzignano (VI) - Teatro Mattarello |
16 03 2023 |
I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI. Teatro Manzoni - Roma. In scena fino al 2 aprile |
14 03 2023 |
LA PARRUCCA di Natalia Ginzburg, regia ANTONIO ZAVATTERI, con MARIA AMELIA MONTI e ROBERTO TURCHETTA. Modena – Teatro Michelangelo, 14 e 15 marzo 2023 |
04 03 2023 |
BUONI DA MORIRE di GIANNI CLEMENTI, regia EMILIO SOLFRIZZI, con DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO, GIANLUCA RAMAZZOTTI. Teatro Traiano Civitavecchia, 4 e 5 marzo 2023 |
25 02 2023 |
PIGIAMA PER SEI, di MARC CAMOLETTI, regia MARCO RAMPOLDI, con LAURA CURINO, ANTONIO CORNACCHIONE, RITA PELUSIO, MAX PISU, e con Roberta Petrozzi e Rufin Doh. Prato - Teatro Politeama, 25 e 26 febbraio 2023 |
09 02 2023 |
I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI. Teatro Nino Manfredi - Ostia (RM). In scena fino al 19 febbraio |
01 02 2023 |
IL CACCIATORE DI NAZISTI regia GIARGIO GALLIONE, con REMO GIRONE, dal 1 al 5 febbraio Teatro Massimo di Cagliari |
20 01 2023 |
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, e con NINI SALERNO. Teatro Duse - Bologna . In scena da venerdì 20 a domenica 22 gennaio |
18 01 2023 |
IL CACCIATORE DI NAZISTI regia GIARGIO GALLIONE, con REMO GIRONE, dal 18 al 22 gennaio Teatro Franco Parenti Milano |
06 12 2022 |
IL PIACERE DELL'ATTESA regia di NICOLA PISTOIA, con MICHELE LA GINESTRA, MANUELA ZERO, ARIELE VINCENTI. Teatro 7 - Roma, in scena fino al 8 gennaio 2023 |
02 12 2022 |
IL CACCIATORE DI NAZISTI regia GIARGIO GALLIONE, con REMO GIRONE, dal 2 al 11 dicembre Teatro Nazionale di Genova |
23 11 2022 |
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, e con NINI SALERNO. Teatro Parioli - Roma . In scena dal 23 novembre al 11 dicembre |
15 11 2022 |
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, e con NINI SALERNO. Teatro Stabile di Verona dal 15 al 18 novembre |
09 11 2022 |
LETIZIA A ALLA GUERRA. La sposa, la suora e la puttana ♥ di e con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO, regia di Adriano Evangelisti. Teatro Oscar - Milano dal 9 al 13 novembre |
di STEPHEN SACHS, regia VERONICA CRUCIANI, con MARINA MASSIRONI e GIOVANNI FRANZONI. Disegno Luci Gianni Staropoli; scenografia Barbara Bessi. Produzione Nido di Ragno - Pickford Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video
Due vicende umane lontanissime che si incontrano nello scenario di un'America percorsa da forti divari sociali. Maude, una cinquantenne disoccupata che vive in una caotica roulotte acquista da un rigattiere per pochi dollari un possibile tesoro: un presunto quadro di Jackson Pollock. Lionel, esperto d'arte a livello mondiale, volato da Ne York a Bakersfield, ha il compito di valutare l'autenticità dell'opera che potrebbe fa cambiare la vita a Maude. Il dialogo si svolge compleatamente tra le cianfrusaglie della casa-roulotte e marca la grande differenza culturale dei due, ma nel proseguo dell'incontro Maude si rivela meno sprovveduta di quanto appare e la posizione di Lionel sempre più fragile in una sorta di ribaltamento di ruoli che ci porterà all'epilogo...
DISPONIBILITA': DAL 7 FEBBRAIO AL 15 APRILE 2022 di e con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO, regia di RAFFAELE LATAGLIATA, collaborazione creativa di Adriano Evangelisti, elementi scenografici di Andrea Coppi, costumi di Giorgia Marras, accompagnamento musicale di Tiziano Caputo, movimenti coreografici di Annarita Gullaci. Produzione Teatro Gli incamminati e ARS Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video
Tonino, cantastorie siciliano dall'animo poetico, musicista istrionico ed affabulatore, convincerà Maria, fanciulla dal temperamento apparentemente mite ancora ignara del suo straordinario talento, a seguirlo in un'impresa a dir poco improbabile: scalare l'intero stivale alla ricerca di fama e gloria per arrivare... FINO ALLE STELLE! Un sogno ardito e un po' folle, soprattutto considerandone il punto di partenza: la strada. Soprattutto negli anni 50. Soprattutto in Sicilia. Soprattutto senza un soldo in tasca.
DISPONIBILITA' : ESTATE 2022 - STAGIONE 2022/2023 di NATALIA GINZBURG, regia ANTONIO ZAVATTERI, con MARIA AMELIA MONTI e ROBERTO TURCHETTA. Scene e luci Nicolas Bovey, costumi Sandra Cardini, musiche originali massimiliano Gagliardi. Produzione Nidodiragno e Sara Novarese Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video
Una commedia comica, drammatica, vera, dove si parla della patologia inguaribile tra uomini e donne. Piena di sottintesi e straordinariamente libera, come solo il linguaggio di Natalia sa essere. Un linguaggio dall’intento quasi pedagogico, per condividere le intuizioni etiche della vita. Scritto con l'ironia e la leggerezza che rendono la Ginzburg unica nel panorama della narrativa e della drammaturgia italiana; La parrucca conferma maria Amelia MOnti come straordinaria interprete ginzburghiana, l'attrice più adatta oggi a far rivivere quel personaggio femminile che tanto aveva di Natalia stessa.
DEBUTTO: 6 DICEMBRE 2019 - TEATRO SOCIALE DI VALENZA DISPONIBILITA': DAL 23 FEBBRAIO AL 7 APRILE 2023 di MICHELE LA GINESTRA e ADRIANO BENNICELLI, regia ANDREA PALOTTO, con MICHELE LA GINESTRA e con in o.a. ILARIA NESTOVITO, ALESSANDRO BUCCARELLA, ALESSANDRO LA GINESTRA ANDREA PALMA. Produzione Teatro Sette Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video
Dopo il successo di M'accompagno da me ecco il nuovo travolgente spettacolo scitto e interpretato da Michele La Ginestra con la regia di Andrea Palotto. Michele si trova a fare i conti con le problematiche giovanili alle quali non sembra trovare risposta, se non confrontandosi con il passato: i genitori di oggi da ragazzi hanno vissuto le stesse esperienze che stanno vivendo i giovani? cosa è cambiato negli ultimi trent'anni? La tecnologia e la globalizzazione hanno sicuramente modificato il nostro modo di vivere, ma hanno stravolto anche gli atteggiamenti per affrontare i rapporti di amicizia, l'amore, i sogni nel cassetto, le prospettive lavorative? Grazie alla briosa e sapiente regia di Andrea Palotto, che mette ordine in questo viaggio tra presente e passato, grazie alla forza trascinante della musica ed ai movimenti coreografici che sottolineano i passaggi temporali, vi assicuriamo un'ora e messa di puro e raffinato divertimento.
DEBUTTO: TEATRO SISTINA - ROMA, 9 MAGGIO 2018 DISPONIBILITA': STAGIONE 2022/2023 di GEORGES SIMENON, regia SERENA SINIGAGLIA, adattamento Letizia Russo. Con FABIO TROIANO e IRENE FERRI, e con MATTIA FABRIS, GIULIA MAULUCCI. Scenofrafia Maria Spazzi, costumi Erika Carretta . Produzione Nidodiragno/Coop CMC e Sara Novarese Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video
La penna inesauribile di Georges Simenon ci regala una storia permeata di eros e di noir che per la prima volta approda a teatro. "La camera azzurra" (La Chambre bleue) romanzo pubblicato nel 1963 è una vicenda archetipica ove si mescolano sensualità, paura, pettegolezzo, omertà, tradimento e moralismo nello scenario di una provincia francese retriva e giudicante. La storia, che coinvolge quattro volti sulla scena, è quella di due amanti, Tony e Andreè, ex compagni di scuola oggi quarantenni ed entrambi sposati, che si incontrano nella camera azzurra per dare sfogo alla propria passione irrefrenabile. Sono loro a ritrovarsi tempo dopo separati in un'aula di tribunale accusati di aver commesso crimini efferati, l'eliminazione di entrambi i coniugi con modalità diaboliche.
DISPONIBILITA' : DICEMBRE 2022 e GENNAIO 2023 DEBUTTO: 17 OTTOBRE 2019 TEATRO CARCANO MILANO testo di AGNESE FALLONGO, ideazione e regia di ADRIANO EVANGELISTI, con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO. Aiuto regia Luigi di Raimo, luci Martin Emanuel Palma, scene e costumi Tiludrji. Produzione Teatro Gli incamminati e ARS Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video
Tre grandi donne, due guerre mondiali, un sottile fil rouge ad unirle: uno stesso nome, un unico destino. Letizia va alla guerra Letizia va alla guerra Letizia va alla guerra Letizia va alla guerra è un racconto tragicomico, di tenerezza e verità. Tre donne del popolo, irrimediabilmente travolte dalla guerra nel loro quotidiano, che si ritroveranno a sconvolgere le proprie vite e a compiere, in nome dell’amore, piccoli grandi atti di coraggio. La prima Letizia è una giovane sposa, partita dalla Sicilia per il fronte carnico durante la Prima Guerra Mondiale, nella speranza di ritrovare suo marito Michele. La seconda Letizia, invece, è un’orfanella cresciuta a Littoria (Latina) dalle suore e riconosciuta dalla zia solo dopo aver raggiunto la maggiore età. Giungerà a Roma in concomitanza con l'entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale. Infine Suor Letizia, un’anziana sorella dalle origini venete e dai modi bruschi che, presi i voti in tarda età, si rivelerà essere il sorprendente trait d’union dei destini di queste donne tanto lontane quanto unite. Un omaggio alle vite preziose di persone “comuni”, che, pur senza esserne protagoniste, hanno fatto la Storia. Uno spettacolo delicato che racconta uno spaccato drammatico della storia d'Italia; capace, tuttavia, di alternare momenti di pura comicità ad attimi di commozione, in un susseguirsi di situazioni dal ritmo incalzante in cui spesso una lacrima lascia il posto al sorriso.
DISPONIBILITA': ESTATE 2022 e STAGIONE 2022/2023 con in o.a. LAURA CELLETTI, CLAUDIA COTICELLI, ROSSELLA RUINI, FRANCESCA ROMANA TIDDI. Regia GUIDO TOGNETTI. Arrangiamenti musicali Fabrizio Palma. Produzione Papik Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Foto | Rassegna stampa | Video
INCANTO è un quartetto italiano formato da Rossella Ruini, Laura Celletti, Francesca Romana Tiddi, Claudia Coticelli, quattro soprani di formazione classica ed evoluzione pop-crossover innamorate della bella musica tout court. Nelle loro performances le più belle melodie di tutti i tempi, accuratamente selezionate e riarmonizzate, si incontrano con suggestive sonorità pop per essere presentate poi in frame d'eccezione, costruito sull'eleganza dell'insieme e del dettaglio. Le quattro artiste hanno iniziato a cantare insieme alla fine del 2010 come componenti del quartetto di soprani italiani DIV4S, con cui hanno collaborato fino al maggio 2013, esibendosi da protagoniste o a fianco di altri grandi artisti (Michael Bolton, Seal, James Blunt, Mick Hucknall, Chic, M° Josè Carreras, M°Marcello Rota) ad Atene, Praga, Belgrado oltre che in molte città del Belgio, Olanda, Danimarca, Germania e Russia. Sempre come formazione DIV4S si sono esibite in supporto al M° Andrea Bocelli dal 2010 al 2013 affiancandolo in una lunga tournée in Irlanda e nel Regno Unito, presso il Teatro del Silenzio a Lajatico, in Armenia, Bucharest, Dubai, Abu Dhabi, Cina e Malesia. Nel maggio 2013 hanno deciso di abbandonare il precedente nome e produzione per presentare al pubblico un nuovo ambizioso progetto artistico: INCANTO.
DISPONIBILITA': SEMPRE PER EVENTI testo di MICHELE LA GINESTRA, collaborazione ai testi Alessandro Prugnola, Salvatore Ferraro, Adriano Bennicelli, Roberto Ciufoli, regia ROBERO CIUFOLI, con MICHELE LA GINESTRA, costumi Martina Cristofari, movimenti coreografici Rita Pivano, musiche originali Andrea Perozzi e Salvatore Ferraro, arrangiamenti musicali Andrea Perozzi e Davide Spurio. Produzione Teatro Sette Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video
Si nasce e si rinasce. Sempre. Siamo in continuo divenire, siamo un andare per poi tornare. Siamo la riflessione che, presto o tardi, prepotente, fa capolino dietro ogni atto, quello mancato e quello compiuto. Siamo. Siamo il tempo che perdiamo; siamo ciò per cui investiamo il nostro tempo; siamo i boschi che abbiamo attraversato; siamo gli amori di cui ci circondiamo; siamo i luoghi in cui siamo nati, siamo i peccati di cui siamo stati o non siamo stati assolti. Questo il leit-motiv che muove il nuovo, esilarante spettacolo scritto e interpretato da Michele La Ginestra.
DISPONIBILITA' : ESTATE 2022 - STAGIONE 2022/2023 |